A Roma l’anno è nato avvolto nella nebbia.Un fenomeno raro e per alcuni versi inquietante per le molteplici metafore in grado di raccontare. Tante microgocce d’acqua, grandi millesimi di millimetro, si sono formate a poca distanza dal suolo limitando la possibilità… Continua a leggere →
Nel Novecento molti studiosi hanno identificato nella reciprocità uno dei capisaldi dell’evoluzione sociale. Il moto innescato da questo continuo scambio tra persone, ma anche tra entità della società stessa, è un movimento dinamico che tiene in vita i rapporti umani… Continua a leggere →
Salvaguardare l’opinione e la libertà dei singoli o preservare il benessere della totalità degli individui?I due valori si stanno rivelando inconciliabili e le istituzioni non hanno alternative al trovare il minore dei mali. Questa è la storia dei nostri giorni;… Continua a leggere →
E’ un’estate di sole che scotta, quello che i bambini disegnano giallo e tondo al centro di un cielo azzurro. Il giallo dell’oro e l’azzurro delle uniformi degli atleti, che in questi giorni ci stanno regalando un entusiasmo di cui,… Continua a leggere →
E’ il tardo pomeriggio di un giorno di giugno. Su un rettangolo di prato verde ci sono giovani uomini che corrono. Poco lontano una sirenetta di bronzo continua a fissare il mare dopo oltre 100 anni. Siamo nello stadio di… Continua a leggere →
La convivenza con la pandemia ha spostato la percezione della normalità in un nuovo territorio, creando una distinzione abbastanza netta tra il prima e l’adesso. Chiunque di noi ha provato la sensazione di vedere un film in televisione e chiedersi… Continua a leggere →
Sono nato in un appartamento che si affacciava sulla Via Tiburtina, poco lontano dalla Stazione. Ci sono rimasto fino all’età di 8 anni.Sono poi cresciuto in un condominio, non distante dal primo, composto da un centinaio di famiglie. Tra queste… Continua a leggere →
Mia nonna nata nei primissimi anni del ‘900 in un piccolo paese della Puglia, si esprimeva spesso con modi di dire e proverbi popolari. Alla lunga faticavo a capire quali affermazioni fossero sue e quali ereditate o sentite dire.Alcune, più… Continua a leggere →
Credo che questa pandemia sia una grande sconfitta per l’umanità. Sebbene la frase possa sembrare un po’ troppo solenne, penso sia commisurata agli avvenimenti. Forse avrei potuto solo diminuirne l’intensità non dandole l’esclusiva, ma aggiungendo un’ “altra”, perché effettivamente non… Continua a leggere →
Nell’ultimo anno ho imparato a leggere la quotidianità anche attraverso le immagini della piazzetta sotto il mio balcone. Ne ho scritto spesso, perché nei primi due mesi il “fuori” divenne il balcone e la piazza era un punto di incontro… Continua a leggere →
© 2022 Pierpaolo Turitto — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑